2025 - ATTO UNICO

LA CURATELA E IL PROGETTO

ATTO UNICO
PREMIO GALLARATE 1950-2025 
A cura di Emma Zanella e Alessandro Castiglioni

13.04.2025 – 05.10.2025
Opening 12.04.2025

Dal 13 aprile al 5 ottobre 2025, il Museo MA*GA celebra il 75° anno di arte, di storie e di idee del Premio Gallarate, una delle prime istituzioni culturali che si occupano di sostegno alla produzione artistica italiana, nate alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ancora attive oggi.

La mostra è prodotta da Premio Gallarate nell’ambito della XXVIII Edizione e da Museo MA*GA, con il contributo di Regione Lombardia – progetto Orizzonti in Movimento per il bando OLIMPIADI DELLA CULTURA – Invito 2025-2026. Iniziativa inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.

In occasione della mostra verranno presentate le recenti acquisizioni nell’ambito del PAC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea – Luciano Fabro, Vera, 1969; Ketty La Rocca, Appendice per una supplica, 1972 – e di Strategia Fotografia 2024 – Giulio Paolini, Il mondo di prima, 2020 – promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

LA MOSTRA

Giovedì 25 maggio 1950 viene inaugurata, nel salone della palestra della Società Ginnastica Gallaratese, la prima edizione del “Premio di pittura Città di Gallarate”, ideato l’anno precedente da Silvio Zanella insieme ai primi fondatori e promotori tra cui Mario Buffoni, Giacinto Macchi, Victor Piceni, Angelo Bellora, Lilliana Bianchi, Ambrogio Cardani e molti altri giovani universitari e professionisti della città.
Nell’arco di questi settantacinque anni, oltre mille persone – tra promotori, artisti, critici, curatori, storici dell’arte, sindaci, assessori, imprenditori e cittadini comuni – hanno contribuito a creare, e continuano a farlo, la storia unica del Premio Gallarate. Una storia che si snoda fino ad oggi senza soluzione di continuità, come un Atto Unico reso possibile dalla presenza di
appassionati alle arti e alla cultura contemporanee, dal sostegno di tutte le pubbliche amministrazioni e di un intero territorio dinamico, sempre in costante connessione con le realtà culturali e imprenditoriali, italiane e internazionali.
Dal 1950 ad oggi il Premio Gallarate ha vissuto numerose e profonde trasformazioni, come dev’essere nella natura di un’istituzione capace di leggere i tempi nuovi, le esigenze della società civile, culturale e produttiva. Agli inizi della propria storia il Premio si teneva annualmente, gli artisti partecipavano sia invitati che a concorso libero, alle opere venivano assegnati premi di merito, le commissioni di esperti privilegiavano la presenza di molti artisti con ambiti di ricerca ampiamenti differenziati. Negli anni le edizioni sono diventate prevalentemente biennali, i premi sono stati sostituiti dagli acquisti delle opere destinate alle collezioni del Museo civico (fondato come GAM nel 1966 con le prime 112 opere donate dal Premio alla città), il numero di artisti per ogni mostra è sensibilmente diminuito a favore di progetti curatoriali più mirati. Alcuni aspetti, tuttavia, non sono mutati nel tempo ed anzi sono stati i fattori determinanti che hanno permesso di procedere in un’unica coerente direzione, la documentazione puntuale dell’arte italiana, la fondazione e l’aggiornamento di un museo d’arte contemporanea, oggi MA*GA.

Emma Zanella

© 2024 Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate

Contatti

Sede legale
via Puricelli, 5, 21013, Gallarate (VA)

Sede organizzativa
via Egidio De Magri, 1, 21013, Gallarate (VA)

Contatti
premiogallarate@gmail.com
T: 0331 706091
M: 327 1412082